Piastra lisciante stretta o larga: confronto e consigli di acquisto

Sei indecisa tra la piastra stretta o larga? Si differenziano per particolari caratteristiche, leggi attentamente per poter fare la scelta migliore.

Quando scegliere una piastra lisciante

La piastra lisciante è indispensabile per poter creare il look che si desidera in modo facile e veloce e direttamente a casa tua. Anche se è definita lisciante, può essere usata per creare dei ricci perfetti senza l’ausilio di altri accessori. Oggi, il mercato propone una scelta molto ampia differenziata per caratteristiche specifiche.

Dovrai scegliere quella che rispecchia le tue esigenze per poterla usare e restarne soddisfatta. Si consiglia di orientarsi su materiali di qualità come la tormalina o la ceramica per garantire la migliore tutela dei capelli in quanto, in questo modo, la fibra capillare resta sempre idratata.

Il calore della piastra può essere un valido aiuto anche per far penetrare più in profondità dei prodotti nutrienti dei capelli. Attenzione anche alla scelta della larghezza della piastra perché, a seconda del modello che sceglierai, potrai utilizzarla per differenti styling.

Le caratteristiche della piastra lisciante stretta

La piastra lisciante stretta presenta una forma che si è largamente diffusa negli ultimi decenni. Inizialmente, la struttura era molto più larga poi, si è poi valutata l’esigenza di avere una piastra in grado di lavorare in modo definito su ciascuna ciocca. Con una struttura più stretta, è possibile piastrare anche i capelli corti e rendere perfettamente liscia anche la frangia. Diversamente sarebbe impossibile e, se si dovesse usare una piastra larga, risulterebbe davvero fastidioso e scomodo senza ottenere alcun risultato accattabile.

Le due piastre strette permettono di gestire uno styling sia liscio ma anche riccio. Ebbene sì, perché arrotolando la ciocca intorno alla piastra e attendendo qualche secondo, vedrai crearsi un boccolo perfetto. In questo modo non è più necessario l’uso dell’arricciacapelli e, con un unico strumento, puoi creare look diversi. Talvolta, prima di procedere con uno styling mosso, se i capelli sono lisci, si usano prodotti idonei affinché possa reggere la piega. A seconda di come si avvolge la ciocca alla piastra, puoi avere un riccio stretto, un mosso leggermente ondulato o un mosso spettinato. Per usarla in questo modo, occorre imparare a gestirla con la giusta manualità: per facilitare il tutto ti basterà suddividere le ciocche e prestare attenzione a quelle sulla nuca che richiedono un’accortezza maggiore.

Lo stesso procedimento lo utilizzerai anche per avere un effetto ultra straight: dopo aver usato un prodotto termo protettore ogni ciocca deve essere piastra in modo accurato senza soffermarsi troppo. I capelli devono sempre essere perfettamente asciutti per evitare di bruciali. Potresti veder uscire del fumo ma non devi spaventarti: è del tutto normale. Imposta correttamente la temperatura a seconda dello styling ma anche della salute dei capelli.

Una capigliatura sfibrata, non può sopportare una temperatura a 200 gradi perché verrebbe danneggiata ulteriormente. Il consiglio è quello di usare la piastra lisciante stretta sempre su un capello sano e, se così non fosse, orientati sulla versione alla cheratina che, mentre piastra nutre anche i capelli.

Le caratteristiche della piastra lisciante larga

La piastra lisciante larga, seppure sembra non essere più così usata, in realtà ha delle caratteristiche per le quali ancora è abbastanza diffusa. Avendo una forma ampia consente di piastrare con facilità i capelli molto lunghi e voluminosi. Questa particolarità le consente di prendere una ciocca più folta ma di avere comunque un risultato impeccabile. Ciò permette di dimezzare i tempi e, se realizzata in ceramica, sa prendersi cura anche dei tuoi capelli. Il calore, distribuito in modo adeguato, riesce a lavorare bene anche sui capelli molto spessi. Puoi usarla facilmente partendo dalla radice fino alle punte.

La temperatura va sempre selezionata per trovare l’impostazione che facilita lo stiraggio. Inoltre, le piastre sono basculanti e questo vuol dire che non strappa i capelli ma si adattano al movimento così che non siano spezzati. E se volessi usarla per fare i ricci? Questa non è certamente la sua funzione specifica: sappi che è molto difficile, con questa larghezza e, arrotolare una ciocca, risulterebbe essere scomodo.

Invece, puoi domare le ciocche più ribelli e avere dei capelli perfettamente in piega e lisci che possono restare tali anche con l’umidità  proprio scegliendo la piastra larga. Considera sempre la necessità di prenderti cura prima dei tuoi capelli per usare al meglio la piastra: riesce così a far splendere al meglio la tua capigliatura. Applicando un prodotto nutriente, prima del passaggio della piastra, sarà il calore stesso a farlo penetrare meglio in profondità. È per questa ragione che diventa importante conoscere piccoli trucci per poi avere uno styling sempre impeccabile anche a casa tua.

La scelta della piastra larga è consigliata solo in caso di capelli folti e della lunghezza giusta perché è stata pensata per poter soddisfare queste esigenze. Un vero strumento professionale che può anche farti risparmiare di andare dal parrucchiere!

Diplomata ad un istituto tecnico commerciale nella vita ho deciso di seguire la mia passione per la scrittura: da sempre copyright e seo blogger. Ho seguito l’evoluzione dal cartaceo all’on line dedicandomi a diversi corsi di formazione che mi hanno consentito di specializzarmi in questo settore.

Back to top
menu
piastreliscianti.it